Cammino lungo la Via Clodia ed i suoi diverticoli, un affascinante percorso che segue le suggestioni della via romana costruita seguendo le antiche strade etrusche.
La Via Clodia era una strada che collegava la via Cassia con la via Aurelia, adatta ai traffici mercantili tra Roma e le colonie etrusche, più che agli spostamenti militari (perchè di corto raggio), e chiamata anche “via delle terme” dal momento che attraversava diverse località termali, tra cui Vicarello, Stigliano e Saturnia. Scarica la brochure dei Percorsi Etruskey, tra natura e archeologia nella terra dei re.
Essa iniziò a svilupparsi quando i Romani cominciarono ad espandere la loro potenza, costruita nel III Sec. a.C. si snoda da Roma a Roselle attraversando le province di Roma, Viterbo e Grosseto. Il nome probabilmente deriva da magistrato della "gens" Caudia (o Clodia) che curò il rifacimento di diverse altre strade preesistenti, anche se non è chiaro di preciso chi fosse.
La Via Clodia è quindi importante perchè collegava le grandi vie dell'Aurelia che percorreva la costa tirrenica e della Cassia che passava nell'entroterra.
Era larga circa 4 metri, per consentire il passaggio di due carri.
Il Cammino permette di rivivere, immersi in una natura incontaminata, quel mondo antico pieno di mistero e fascino ancora vibrante nei luoghi e nelle genti del territorio e ricco di suggestive testimonianze storiche.