L’antico abitato etrusco di San Giuliano era circondato da una serie di vaste necropoli, organizzate in più settori distinti: la più estesa ed importante è quella meridionale di Chiusa Cima.
BREVI CENNI STORICI
E’ la necropoli principale, con centinaia di tombe di diverse tipologie (alcune monumentali) che vanno dal periodo orientalizzante antico (fine VIII sec. A.C.) al primo ellenismo (inizi III sec. A.C.)
PERCORSO DI VISITA IN BREVE
Il sentiero 4/giallo “Tomba Cima-Tomba Rosi” partendo dall’accesso A lungo la strada delle Quercete, permette con una breve passeggiata, di vedere tutte le più importanti tombe di questa necropoli.
DA NON PERDERE
Il tumulo Cima la cui tomba principale presenta soffitti riccamente lavorati, la tomba Costa con ampia camera centrale, la tomba Rosi del V sec.A.C. e le piazzette funerarie (piccoli nuclei di tombe).
-
Opening days
Il Parco Regionale Marturanum è aperto tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 19:00
-
Accessibility
L’irregolarità del fondo e le asperità presenti sul terreno li rendono inadatti a persone con mobilità ridotta.
Visiting Rules
- Accesso gratuito
- Si sconsiglia vivamente di percorrere questo così come tutti gli altri sentieri del Parco in caso di condizioni meteo avverse e se non dotati di abbigliamento e calzature adeguate, una congrua scorta di acqua o se non abituati ad escursioni medio-impegnative in natura.
Opening days
Il Parco Regionale Marturanum è aperto tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 19:00
How to reach
Auto: strada comunale delle Quercete (accesso A “Tomba Cima”)
A piedi: sentiero 4 giallo “Tomba Cima-Tomba Rosi”