Description
Enogastronomia, cultura, natura, storia, archeologia in un unico grande evento. Oltre 50 etichette da scoprire, un approfondimento su una delle cantine simbolo del territorio. Stand con le più golose eccellenze locali . Da non perdere la passeggiata nell’area archeologica di San Giovenale.
Un format enoculturale ideato e promosso dall’associazione DMO Etruskey, organizzato in questa occasione nel centro storico del meraviglioso borgo di Civitella Cesi dal Comune di Blera con il contributo della Regione Lazio. L’apertura dei banchi d’assaggio sarà preceduta alle ore 18 dalla degustazione guidata “𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐯𝐢𝐠𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐜’𝐞𝐫𝐚”, a cura di Carlo Zucchetti e alla presenza del produttore Emanuele Pangrazi. Non restareanno delusi gli amanti delle passeggiate nella natura. La Cooperativa “Le Ali” Guide Turistiche - Guide Ambientali Escursionistiche (associata della DMO Etruske) organizza “Vino e Cammino - passeggiata nel mondo etrusco di San Giovenale”, in collaborazione con Elisabetta Ciolli, guida ambientale escursionistica AIGAE, e con MemTrekking. Due i percorsi tra i quali scegliere: Si camminerà nei freschi boschi lungo il Vesca fino a raggiungere la Necropoli di Casale Vignale ed il Borgo Etrusco di San Giovenale, seguendo sentieri semplici e facilmente percorribili.
Il pubblico sarà coinvolto in una grande degustazione “sotto le stelle”, con oltre 50 etichette, sotto la sapiente regia di due importanti e affermate realtà associate della stessa DMO Etruskey: Carlo Zucchetti l’Enogastronomo con il Cappello, affiancato dai sommelier di Momenti Divini, sotto la guida di Catia Minghi. Un suggestivo racconto del territorio per una serata all’insegna del gusto che si pone come obiettivo la diffusione della conoscenza e della cultura del territorio.
Si raccomanda di indossare scarpe da trekking, pantaloni lunghi, un cappellino per il sole e di portare zainetto con riserva di acqua con almeno 1 litro a persona e uno snack.
Where
Civitella Cesi, centro storico