Description
150 km
7 tappe
un viaggio a piedi tra paesaggi collinari, tratti costieri, vie cave e siti archeologici di eccezionale valore
Il Cammino degli Etruschi è un itinerario di circa 150 km articolato in sette tappe, pensato per raccontare l’eredità della civiltà etrusca attraverso un viaggio a piedi tra paesaggi collinari, tratti costieri, vie cave e siti archeologici di eccezionale valore.
Il percorso unisce la Necropoli della Banditaccia di Cerveteri e la Necropoli dei Monterozzi di Tarquinia, entrambe riconosciuti come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.
IL PERCORSO COMPLESSIVO
Da Cerveteri il tracciato si apre lungo la suggestiva Via degli Inferi, prosegue verso la Selva Grande di Manziana e la Riserva di Monterano, con il suo celebre borgo fantasma, e raggiunge i paesaggi pastorali di Tolfa e Allumiere. Si entra poi nel cuore archeologico dell’entroterra con Blera, l’abitato etrusco di San Giovenale e le necropoli rupestri del Parco Marturanum a Barbarano Romano. Avanzando verso Monte Romano, il percorso conduce infine nel territorio di Tarquinia, dove tumuli e tombe dipinte accompagnano il camminatore verso la conclusione del viaggio, che si chiude a Montalto di Castro, nello scenario unico del Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci.
Accanto al tracciato principale, varianti dedicate permettono di esplorare ulteriori luoghi d’interesse: la costa di Santa Marinella e il santuario di Pyrgi, la Riserva di Torre Flavia a Ladispoli, e Civitavecchia, città con un’importante eredità etrusca testimoniata dalle necropoli della Scaglia e del Marangone. Le deviazioni brevi valorizzano necropoli minori, canyon tufacei e piccoli borghi.
Il Cammino coinvolge i territori dei 12 Comuni della DMO Etruskey – Allumiere, Barbarano Romano, Blera, Canale Monterano, Cerveteri, Civitavecchia, Ladispoli, Montalto di Castro, Monte Romano, Santa Marinella, Tarquinia e Tolfa – ciascuno portatore di un patrimonio distintivo che compone un mosaico culturale e paesaggistico unico.
Grazie ai collegamenti ferroviari delle linee Roma–Civitavecchia–Pisa e Roma–Viterbo, con stazioni in punti strategici del percorso, il cammino è facilmente suddivisibile anche in itinerari brevi da 2 a 4 giorni, ideali per un’esperienza accessibile e sostenibile.
Il Cammino degli Etruschi si propone come una nuova porta d’ingresso per scoprire l’Etruria Meridionale: un viaggio immersivo, lento e identitario, dedicato a chi cerca storia, natura e autenticità.
LE TAPPE UFFICIALI
Cammino degli Etruschi
1. Cerveteri → Canale Monterano – 26,8 km
2. Canale Monterano → Tolfa – 20,2 km
3. Tolfa → Allumiere → Civitella Cesi (variante estiva) – 25,2 km
4. Tolfa → Civitella Cesi (variante invernale) – 18,2 km
5. Civitella Cesi → Monte Romano – 19,2 km
6. Monte Romano → Tarquinia – 19,3 km
7. Tarquinia → Montalto di Castro – 26,5 km
8. Montalto di Castro → Vulci – 17 km
Varianti: collegamenti e diramazioni
1. Variante Cerveteri → Castel San Giuliano → Sambuco → Pian della Carlotta → Santa Severa (2 tappe) – 42 km
2. Santa Severa → Tolfa – 20,6 km
3. Allumiere → Tarquinia – 26 km
4. Allumiere → Civitavecchia – 26 km
5. Barbarano Romano → Civitella Cesi – 7,5 km
6. Blera → San Giovenale (innesto Cammino Tuscia 103) – 7,4 km
7. Ladispoli → Cerveteri – 7,4 km